Acquisto di vetture con riserva di proprietà |
Il Tribunale di Torino (Sentenza del 2 luglio 2020), ha precisato che la società fornitrice di auto ad un’altra compagine sociale (poi fallita) comporta un pregiudizio riconducibile all’art. 2395 c.c. quando lamenti la perdita delle autovetture vendute con riserva di proprietà e mai pagate e, pertanto, mai entrate nel patrimonio della società fallita; vetture che la fallita aveva comunque venduto o sottoposto ad ipoteca volontaria. La fattispecie non può essere ricondotta ad un mero inadempimento contrattuale, costituito dal mancato pagamento delle vetture da parte della società fallita, in quanto a tale omissione si affianca una cessione illecita, perché effettuata in violazione del patto di riserva della proprietà. Né rileva la mancata trascrizione al PRA della riserva di proprietà da parte della società fornitrice, dal momento che essa non ha effetto costitutivo, contando unicamente ai fini dell’opponibilità ai terzi della riserva stessa; che, invece, è pienamente operante nei confronti del compratore con cui è stata pattuita. |
In collaborazione con Cerati Laurini Ampollini Dottori Commercialisti Associati |
Post Correlati
Sospensione dei versamenti in scadenza nei mesi di aprile e maggio
0Proroga dei termini di convocazione dei bilanci – art. 106.
0Procedure esecutive – Pignoramento presso terzi – Sospensione – FAQ Agenzia Entrate Riscossione 19.3.2020
0Procedimenti amministrativi – Sospensione dei termini – Nota INL 24.3.2020 n. 2211)
0Indennità a favore dei lavoratori autonomi – Click day
0Presentazione delle domande delle Indennità a favore di lavoratori autonomi e imprenditori – Coronavirus
0Inadempimento del contratto – Art.91
0Contributo a fondo perduto – Calcolo del fatturato – Circ. Agenzia delle Entrate 13.6.2020 n. 15
0Compiuta giacenza della raccomandata Validità della notifica
0La richiesta della moratoria dei finanziamenti alle banche non aumento il rischio di credito
0Sospensione dei versamenti in scadenza nei mesi di aprile e maggio – Circ. Agenzia delle Entrate 13.4.2020 n. 9)
0Contenimento della diffusione del Coronavirus negli ambienti di lavoro
0OGGI 07/09/2020 SCADE IL TERMINE, per il Credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti di lavoro – Comunicazione delle spese ammissibili – Termine di presentazione
0Agevolazioni per le PMI Circ. Mediocredito Centrale e Invitalia 19.3.2020 n. 8 e circ. ABI 24.3.2020)
0Misure di sostegno finanziario alle micro, piccole e medie imprese colpite dall’epidemia – Autocertificazione di carenza di liquidità
0