Contenimento della diffusione del Coronavirus negli ambienti di lavoro |
L’adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili, diventata obbligatoria per gli imprenditori a seguito dell’introduzione del nuovo Codice della Crisi viene messa alla prova dall’emergenza sanitaria da COVID-19; le le imprese hanno dovuto prendere immediatamente provvedimenti per adeguare le misure di sicurezza dei luoghi di lavoro. Fra le indicazioni dettate dal Protocollo del 14.3.2020 condiviso dalle Parti sociali, contenente le linee guida per l’adozione in azienda di protocolli di sicurezza anti-contagio, vi è la raccomandazione di utilizzare lo smart working per tutte le attività lavorative che possono essere svolte presso l’abitazione del lavoratore, con una gestione più autonoma delle ore di lavoro da parte del dipendente. Ciò comporta una nuova organizzazione del lavoro, che si caratterizza per: |
In collaborazione con Cerati Laurini Ampollini Dottori Commercialisti Associati – Milano |
Post Correlati
OGGI 07/09/2020 SCADE IL TERMINE, per il Credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti di lavoro – Comunicazione delle spese ammissibili – Termine di presentazione
0Bonus baby-sitting
0Congedo speciale – Messaggio INPS 15.4.2020 n. 1621
0Rate scadenti nel corso del 2020 – Proroga al 10.12.2020
0Moratoria dei finanziamenti a PMI – Inclusione dei professionisti – Novità del DL 18/2020 (c.d. “Cura Italia”) -Art.56
0Sospensione del versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali Art. 61
0Sospensione dei versamenti in scadenza nei mesi di aprile e maggio
0Agevolazioni per le PMI Circ. Mediocredito Centrale e Invitalia 19.3.2020 n. 8 e circ. ABI 24.3.2020)
0Sospensione dei versamenti fiscali e contributivi – Misure adottate dai Paesi europei
0Rinegoziazione del debito
0Moratoria dei finanziamenti a PMI e lavoratori autonomi
0Misure di sostegno finanziario alle micro, piccole e medie imprese colpite dall’epidemia – Autocertificazione di carenza di liquidità
0La società fornitrice di auto ad un’altra compagine sociale (poi fallita) comporta un pregiudizio riconducibile
0Contributo a fondo perduto – Soggetti che iniziano l’attività dall’1.1.2019
0Contributo a fondo perduto – Calcolo del fatturato – Circ. Agenzia delle Entrate 13.6.2020 n. 15
0