Rinegoziazione del debito |
Nell’ambito delle misure previste le imprese possono beneficiare della possibilità di accesso alla garanzia del Fondo (con copertura dell’80% in garanzia diretta e del 90% in riassicurazione) per operazioni di rinegoziazione di finanziamenti esistenti, a condizione che sia prevista la contestuale erogazione di credito aggiuntivo al soggetto beneficiario pari ad almeno il 10% dell’importo del debito rinegoziato. Ad esempio, un finanziamento di 100, a breve o a medio/lungo termine e senza garanzie, può essere estinto e sostituito con un finanziamento a medio/lungo termine di importo molto più elevato, ad esempio 250, garantito all’80% dallo Stato. In questo modo, la banca dimezza il rischio, che scende a 50, e l’impresa ottiene liquidità aggiuntiva di 150 da rimborsare in un arco temporale più lungo. La banca avrà la necessità di valutare comunque la capacità di rimborso del maggior importo, ma la presenza della garanzia statale faciliterà l’erogazione. |
In collaborazione con Cerati Laurini Ampollini Dottori Commercialisti Associati – Milano |
Post Correlati
Concessione di finanziamenti garantiti dallo Stato
0Procedimenti amministrativi – Sospensione dei termini – Nota INL 24.3.2020 n. 2211)
0Contributo a fondo perduto – Modalità e termini di presentazione delle domande – Intervento del Ministro dell’Economia e delle Finanze Gualtieri
0Contenimento della diffusione del Coronavirus negli ambienti di lavoro
0La società fornitrice di auto ad un’altra compagine sociale (poi fallita) comporta un pregiudizio riconducibile
0Sospensione dei versamenti fiscali e contributivi – Misure adottate dai Paesi europei
0Sospensione dei versamenti in scadenza nei mesi di aprile e maggio
0Procedure esecutive – Pignoramento presso terzi – Sospensione – FAQ Agenzia Entrate Riscossione 19.3.2020
0Moratoria dei finanziamenti a PMI e lavoratori autonomi
0Moratoria dei finanziamenti a PMI – Inclusione dei professionisti – Novità del DL 18/2020 (c.d. “Cura Italia”) -Art.56
0Postergazione finanziamento soci
0Misure di sostegno finanziario alle micro, piccole e medie imprese colpite dall’epidemia – Autocertificazione di carenza di liquidità
0Presentazione delle domande delle Indennità a favore di lavoratori autonomi e imprenditori – Coronavirus
0OGGI 07/09/2020 SCADE IL TERMINE, per il Credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti di lavoro – Comunicazione delle spese ammissibili – Termine di presentazione
0Sospensione dei versamenti di imposte e ritenute e adempimenti tributari – Versamento del saldo IVA relativo al 2019
0