Sospensione dei versamenti in scadenza nei mesi di aprile e maggio |
Il D.L. in questione mira a garantire, tra le altre cose, ulteriore liquidità immediata per le imprese (200 miliardi per il mercato interno e 200 miliardi per l’export), nonché la sospensione dei versamenti dell’IVA, delle ritenute e dei contributi per i mesi di aprile e maggio 2020. Per i soggetti con ricavi o compensi non superiori a 50 milioni di euro nel 2019, è prevista la sospensione dei termini di versamento qualora si verifichi una diminuzione dei ricavi o dei compensi di almeno il 33% in ciascun mese rispetto all’anno precedente; per i contribuenti con ricavi o compensi superiori a 50 milioni di euro, la sospensione opera a condizione che i ricavi o i compensi siano diminuiti almeno del 50%. |
In collaborazione con Cerati Laurini Ampollini Dottori Commercialisti Associati – Milano |
Post Correlati
Compiuta giacenza della raccomandata Validità della notifica
0Concessione di finanziamenti garantiti dallo Stato
0Procedimenti amministrativi – Sospensione dei termini – Nota INL 24.3.2020 n. 2211)
0Rinegoziazione del debito
0Moratoria dei finanziamenti a PMI e lavoratori autonomi
0Rate scadenti nel corso del 2020 – Proroga al 10.12.2020
0Sospensione dei versamenti in scadenza nei mesi di aprile e maggio – Circ. Agenzia delle Entrate 13.4.2020 n. 9)
0La richiesta della moratoria dei finanziamenti alle banche non aumento il rischio di credito
0Contributo a fondo perduto – Calcolo del fatturato – Circ. Agenzia delle Entrate 13.6.2020 n. 15
0Procedure esecutive – Pignoramento presso terzi – Sospensione – FAQ Agenzia Entrate Riscossione 19.3.2020
0Sospensione dei versamenti di imposte e ritenute e adempimenti tributari – Versamento del saldo IVA relativo al 2019
0Congedo speciale – Messaggio INPS 15.4.2020 n. 1621
0Fondo centrale di garanzia per le PMI – Chiarimenti ABI
0Contributo a fondo perduto – Soggetti che iniziano l’attività dall’1.1.2019
0Misure di sostegno finanziario alle micro, piccole e medie imprese colpite dall’epidemia – Autocertificazione di carenza di liquidità
0